"O Croce, indicibile amore di Dio,
gloria del cielo, salvezza eterna.
Sostegno dei gusti, luce dei cristiani.
Per te sulla terra
Dio nella carne si è fatto schiavo.
Per te in cielo
l'uomo è stato fatto re.
Per te è sorta la luce vera,
la notte è stata vinta.
Tu hai rovesciato per noi
gli idoli delle nazioni;
tu sei il legame della pace
che unisce gli uomini in Cristo.
Sei diventata la scala per
per cui l'uomo sale al cielo.
Sei sempre per noi fedeli
la colonna e l'ancora: sostieni la nostra casa,
conduci la nostra barca.
Nella Croce si ferma la fede,
in essa si prepari la nostra gloria. AMEN.
SIMEONE NUOVO TEOLOGO
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025, XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Anno C
Chiedi informazioni scrivendo a: laboratorioicone@monasterodumenza.it
Nuovo appuntamento
delle Giornate di Dialogo
in cui incontriamo e dialoghiamo
con il Progetto Laudesi
di REGULA TEATRO (Regula contra Regulam Teatro)
Laudesi è un Programma di Ricerca sulle Arti Performative.
Attivo in seconda nascita dal gennaio 2021,
si concentra sul Canto Tradizionale
in Italia, legato alla paraliturgia popolare
e sul Laudario di Cortona
in rapporto ai Laudari coevi.
In monastero eseguirà lo spettacolo teatrale e canoro:
PASSIO
Presentazione e punti di riferimento. La liturgia popolare irrompe nella cristianità europea con Francesco D'Assisi e l'ordine dei frati minori: si agisce fuori dalla Chiesa e in Volgare. Un'azione spirituale ma anche artistica e politica, nel senso concreto dei termini. Per questo intendiamo liturgia inseguendo il suo etimo: un servizio del popolo. In rapporto a che cosa può risuonare questo oggi? Quali diverse qualità d'incontro può generare? E come si rapporta questo agire con l'arte teatrale?
Dal di dentro Laudesi risponde a bisogni e intuizioni di attrici, attori, musicisti, studiosi che avvertono l'opportunità di tenere in vita uno spazio di ricerca pratica sul mestiere scenico, uno spazio accanto alla propria vita artistica, uno spazio che può apportare nutrimento poetico e umano.
Dal di fuori stiamo esplorando delle possibilità. In certe occasioni Laudesi apre le porte al lavoro in corso. Per orientarci possiamo dire che Azione attorno alla liturgia popolare in Italia soggiace alle stesse regole di uno spettacolo, alla fine del quale si cerca un momento aperto d'incontro e scambio con i presenti. Tutto il resto è in divenire.
DI RAUL IAIZA, DICEMBRE 2021
Località Pragaletto, 3
21010 Dumenza (VA), Italia
Linea uno: 0332 517416 | Linea due: 350 1319375
monastero@monasterodumenza.it
Per chiedere ospitalità: foresteria@monasterodumenza.it
Per l'ufficio amministrativo: economato@monasterodumenza.it
Per restauro di libri antichi: restaurolibri@monasterodumenza.it
Per l'atelier iconografico: laboratorioicone@monasterodumenza.it
Lunedì - Sabato:
9.30 - 12.00
15.00 - 17.30
Domenica:
11.15 – 12.00
15.00 – 17.30